Verificazione Periodica Bilance

Verificazione Periodica Bilance

La Verificazione Periodica, può essere eseguita esclusivamente su bilance omologate.

Lo scopo della Verificazione Periodica, è quello di accertare il mantenimento dell’affidabilità metrologica dello strumento di pesatura, ma soprattutto di tutelare la fede pubblica e le norme vigenti.

A seguito dell’attività, viene applicato l’apposito contrassegno verde e viene aggiornato (o rilasciato) il Libretto Metrologico.

assistenza marchi
Verifica periodica bilance

Procedure e Documentazione Verificazione Periodica Bilance

Biltek, rilascia Attestazioni di Verificazione Periodica, a seguito dell’esecuzione di tutte le prove previste dalla normativa in vigore. Abbiamo quindi la competenza tecnica, strumentazione adeguata (campioni certificati, ecc.) e tutti i requisiti per emettere documentazione completa ed esauriente.

La Verificazione Periodica delle bilance ha una validità variabile in base alla tipologia dello strumento.

La periodicità di rinnovo sarà di 3 anni per gli strumenti NAWI ovvero tutte le bilance a funzionamento statico (bilance tecniche, laboratorio e industria), di 1 anno per gli strumenti AWI, cioè le bilance a funzionamento automatico (selezionatrici ponderali o bilance pesa-prezzo) e di 2 anni per le riempitrici gravimetriche.

La Verificazione Periodica, dovrà essere effettuata, prima della scadenza, nel caso in cui i sigilli metrici sono stati rimossi a fronte di una riparazione e/o se sono stati danneggiati, asportati, ecc. per qualsiasi ragione.

In caso di controllo da parte degli organi di sorveglianza (CCIAA di competenza), l’assenza di Verificazione Periodica o il mancato rispetto delle scadenze, causerebbe l’emissione di sanzioni e di blocchi all’uso dello strumento.

Con l’entrata in vigore Decreto Ministeriale n° 93 del 21 Aprile 2017, è previsto l’uso del libretto metrologico sul quale vengono registrati ufficialmente tutti gli interventi relativi alle bilance omologate, sottoposte a Verificazione Periodica.

A partire dal 18 Settembre 2017, a seguito di ogni Verificazione Periodica che verrà eseguita verrà rilasciato un libretto metrologico anche per tutti gli strumenti precedentemente sprovvisti.

Il libretto sarà quindi fornito sia per gli strumenti nuovi sia per quelli già in servizio: tale documento potrà essere fornito sia su supporto cartaceo che elettronico.

Il libretto metrologico, viene consegnato gratuitamente dal laboratorio che esegue la prima Verificazione Periodica.

Nel caso di acquisto di uno strumento nuovo non sarà più obbligatorio il contrassegno di Verificazione Periodica in fase di Verificazione prima.

Lo strumento andrà dichiarato alla Camera di Commercio (Competente nella zona d’uso dello strumento) con un preavviso di 30 giorni rispetto alla data di messa in servizio.

Dalla messa in servizio decorreranno i 3 anni per effettuare la prima Verificazione Periodica ad esclusione dei casi in cui si renda necessaria una riparazione, in tal caso la Verificazione Periodica verrebbe anticipata.

Gli strumenti nuovi che verranno approvati dopo il 18 Settembre del 2017 quindi saranno dotati di marcatura metrologica, della dichiarazione di conformità e dei sigilli di garanzia del costruttore.

Saranno privi invece del primo contrassegno di Verificazione Periodica (bollino verde) che potrà essere applicato allo strumento esclusivamente a seguito di una Verificazione Periodica o di un intervento di riparazione.

Nel mese di Febbraio 2022, è stata pubblicata la “Direttiva 6 Dicembre 2021”, che si riferisce alle prove da eseguire per la Verificazione Periodica delle bilance AWI; tale documento, completa il Decreto Ministeriale 93.

Biltek sta già provvedendo all’aggiornamento delle proprie procedure e della documentazione, in questo senso; si tenga presente che le procedure in uso, saranno valide comunque fino all’aggiornamento della tabella di accreditamento, pubblicata sul sito Accredia (www.accredia.it ).

La validità della Verificazione Periodica seguirà le regole riportate nella sezione “Decreto Ministeriale n° 93 del 21 Aprile 2017 e della Direttiva 6 Dicembre 2021”.

La Verificazione Periodica delle bilance in servizio, può essere eseguita solo dagli organismi che rispettano i requisiti specificati nel “Decreto Ministeriale n° 93 del 21 Aprile 2017 e sulla Direttiva 6 dicembre 2021, che risultano accreditati secondo la norma ISO 17025 e che hanno presentato domanda per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) a Unioncamere.

Tali laboratori, sono inclusi nell’apposito elenco nazionale.

Gli Ispettori dell’Ufficio Metrico delle Camere di Commercio esercitano funzioni di vigilanza e controllo sulla corretta Verificazione Periodica bilance effettuata sugli strumenti. La vigilanza presso gli utenti metrici viene esercitata ad intervalli casuali e senza preavviso, con conseguenti sanzioni e blocco degli strumenti in caso di irregolarità.

Nel decreto N.93 del 21/4/2017 non vi sono obblighi di formato per il libretto metrologico ma vengono definiti i contenuti minimi dello stesso. Nel libretto metrologico andranno indicati gli eventi significativi per lo strumento come la data di messa in servizio, i controlli a campione degli organi proposti, gli interventi di riparazione, le cessioni ecc.
In seguito elenchiamo le voci presenti all’interno del libretto.

  • nome e indirizzo del titolare dello strumento con partita IVA
  • indirizzo del luogo d’utilizzo dello strumento
  • tipo di strumento (NAWI o AWI)
  • modello e marchio
  • numero seriale
  • anno di fabbricazione per gli strumenti con bollo di Verificazione Periodica prima
  • anno di marcatura CEE o CE e marcatura M per gli strumenti con normativa europea
  • data di messa in servizio
  • nome del laboratorio che interviene per la Verificazione Periodica o per la riparazione
  • descrizione dell’intervento (riparazione o Verificazione Periodica) e data di esecuzione
  • controlli campione con esito del controllo e data in cui viene effettuato.(effettuati dalla Camera di Commercio)

Questi punti possono essere visualizzati direttamente sul modello del nostro libretto metrologico scaricando il file PDF (visualizzabile cliccando la copertina del libretto metrologico Biltek qui sotto) dove vengono evidenziati tutti i punti che trovate in questo elenco.

In caso di inadempimento degli obblighi metrologici, sono applicabili sanzioni amministrative e penali e l’importo varia a seconda delle leggi violate.
Particolare attenzione alla vendita al netto della tara: non rientra nella tara l’involgente protettivo che non possa essere pesato separatamente.

Richiedi un preventivo

E’ possibile effettuare la taratura nel laboratorio metrologico Biltek, oppure direttamente nell’azienda dove viene utilizzato lo strumento stesso.
Se desideri maggiori informazioni o un preventivo gratuito.

Tra i vari obiettivi raggiunti Biltek ha ottenuto la Certificazione ACCREDIA per eseguire tarature con emissione di certificato.
Uno dei compiti primari della Biltek è di occuparsi di metrologia legale, cioè delle procedure di verificazione delle caratteristiche tecniche a cui devono essere sottoposti gli strumenti di misura legali, utilizzati nelle transazioni commerciali e non.

Desideri Assistenza?

Compila il form indicando il tipo di servizio al quale sei interessato, ti contatteremo il prima possibile per venire incontro alle tue esigenze!

    Se hai un’emergenza chiama ora!
    Comunicaci velocemente ciò di cui hai bisogno e interverremo nel minor tempo possibile!